La Via Ferrata è un itinerario attrezzato con cavi metallici, staffe, scale che permette di salire o scendere in sicurezza da una parete.
Molte Ferrate storiche sono nate durante la guerra, dall'esigenza degli Alpini di spostarsi velocemente tra le postazioni, per questo le Dolomiti sono ricche di questi itinerari..oggi sono una via che permette, anche a chi non ha particolari capacità o attrezzature alpinistiche, di arrivare in posti altrimenti inaccessibili.
Molte sono in quota, raggiungono cime o permettono di attraversare interi gruppi montuosi, alcune delle più moderne non portano su grandi cime, stanno in bassa quota e attirano più per difficoltà o passaggi acrobatici che per il panorama di vetta..ma in entrambi i casi la difficoltà viene assegnata secondo una scala: da F (facile) a ED (estremamente difficile).
Sebbene siano itinerari già attrezzati e (solo all'apparenza) alla portata di tutti, è importante non sottovalutarli ed informarsi bene per non avere spiacevoli avventure!