Raggiungere la cima di uno dei 4000 delle Alpi è sempre una grande soddisfazione per tutti gli alpinisti... se poi c'è la possibilità di salire (e scendere) con gli sci ai piedi, l'esperienza diventa proprio il massimo!
DESCRIZIONE
Il Gran Paradiso è una delle montagne più iconiche delle Alpi Graie, e la sua vetta, a 4.061 metri, è la più alta del Parco Nazionale Gran Paradiso, il primo parco nazionale istituito in Italia nel 1922. Si trova al confine tra il Piemonte e la Valle d'Aosta e, pur non essendo tra le montagne più alte delle Alpi, è uno degli obiettivi più apprezzati dagli appassionati di alpinismo e sci alpinismo, grazie alla sua bellezza, la sua accessibilità e le sue tradizioni alpine.
PROSSIMA SALITA IN PROGRAMMA: 2-3 APRILE 2025
Oppure, su richiesta per singoli o gruppi già formati, in giornate a scelta da fine marzo a inizio maggio circa (in base alle condizioni)
COSTO: A partire da 200€/p
GIORNO 1: Salita al Rifugio Chabod 2.750m
Appuntamento Valsavarenche, Val d'Aosta , incontro con la Guida che darà tutte le informazioni necessarie e fornirà ai partecipanti l'attrezzatura mancante, e spostamento verso Pravieux (m 1.850)
Controllo materiale e partenza con gli sci, attraverso radi boschi di larici e poi si su terreno via via più aperto su ampi pendii innevati fino al Rifugio Chabod, che raggiungeremo dopo circa 3/3.5h di salita. Cena e buon riposo in vista della cima del giorno successivo.
GIORNO 2: Salita al Gran Paradiso 4.061m
Sveglia, colazione e partenza di buon mattino, per sfruttare le ore più fresche della giornata, inizia la lunga salita sotto la parete Nord e verso la Schiena d'Asino, e da lì su terreno più ripido fino al colle. Non rimane che affrontare l'ultimo breve tratto di cresta per raggiungere finalmente la madonnina che indica la cima. Dopo una meritata pausa per ammirare lo spettacolare panorama di vette che si susseguono a perdita d’occhio, inizia la discesa che, a seconda delle condizioni, può ripercorrete l'itinerario di salita oppure deviare verso il Rifugio Vittorio Emanuele per completare la traversata.